RSPP e ASPP prima formazione
Secondo quanto stabilito dall’art 32 del Dlgs del 9 aprile 2008 n. 81 per ricoprire l’incarico di Rspp e Aspp è necessario frequentare dei corsi specifici o avere idoneo percorso universitario che esonera dalla frequenza di alcuni moduli formativi (allegato A punto 1 Accordo Stato Regioni del 7/7/2016) , l’ Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ne disciplina i requisiti e le modalità di erogazione.
Garanzia dei certificati
Forsafe srl è ente accreditato per la formazione continua e Fad presso la Regione Emilia Romagna. I percorsi formativi per Rspp Aspp e i relativi aggiornamenti sono stati autorizzati per il 2019-2022 in regime di Formazione Regolamentata con Determina Dirigenziale n. 10428 del 12/06/2019 Rif Pa 2019-11642 /RER
Requisiti dei Docenti
I corsi sono tenuti da docenti in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal Decreto Ministeriale del 6 marzo 2013.
Modulo A
Il Corso è rivolto ai professionisti che intendono assumere la funzione di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Il modulo A è un credito formativo propedeutico ad assumere la funzione di RSPP e ASPP, se abbinato ai successivi moduli B e C.
La frequenza al Modulo A costituisce Credito Formativo Permanente, non è soggetto a rinnovo o aggiornamento ed è valido per tutti i settori produttivi indipendentemente dal relativo livello di rischio.
Durata:
28 ore
Costo:
€450 + Iva
Costo per aziende che hanno sottoscritto una convenzione con Medlavitalia per la sorveglianza sanitaria:
€370+ Iva
Attestati:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato con verifica di apprendimento individuale ad ogni partecipante.
Contenuti
- Unità didattica A1 8 ore
Presentazione e apertura del corso
L’approccio alla prevenzione mel D.lgs n. 81/08
Il sistema Legislativo: esame delle normative di riferimento
Il sistema istituzionale della prevenzione
Il sistema di vigilanza e assistenza - Unità didattica A2 4 ore
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs 81/08 - Unità didattica A3 8 ore
Il processo di valutazione dei rischi - Unità didattica A4 4 ore
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
La gestione delle emergenze
La sorveglianza sanitaria - Unità didattica A5 4 ore
Gli istituti relazionali: informazione formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
Prossimo corso:
Nessuna lezione in programma
- Unità didattica A1 8 ore
Modulo B comune
Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Come il modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di Rspp e Aspp.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi.
Il modulo è esaustivo per tutti i settori ad eccezione di 4 ( agricoltura-pesca; Estrazioni di minerali da cave e miniere- costruzioni; Sanità e assistenza sociale, chimico e petrolchimico) per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione.
Il Modulo B è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Durata:
48 ore
Costo:
€790 + Iva
Costo per aziende che hanno sottoscritto una convenzione con Medlavitalia per la sorveglianza sanitaria:
€630+ Iva
Attestati:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato con verifica di apprendimento individuale ad ogni partecipante.
Contenuti
- Unità didattica B1 4 ore
Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi deglli incidenti - Unità didattica B2 4 ore
Ambiente e luoghi di lavoro - Unità didattica B3 4 ore
Rischio incendio e gestione delle emergenze
Atex - Unità didattica B4 4 ore
Rischi infortunistici
Macchine, impianti e attrezzature
Rischio elettrico
Rischio meccanico
Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo - Unità didattica B5 4 ore
Rischi infortunistici: cadute dall’alto - Unità didattica B6 4 ore
Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro Movimentazione manuale dei carichi
Attrezzature munite di videoterminali - Unità didattica B7 4 ore
Rischi d natura psico-sociale
Stress lavoro correlato
Fenomeni di mobbing e sindrome da burnout - Unità didattica B8 4 ore
Agenti fisici - Unità didattica B9 4 ore
Agenti chimici, cancerogeni, mutageni, amianto - Unità didattica B10 4 ore
Agenti biologici - Unità didattica B11 4 ore
Rischi connessi ad attività particolare: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
rischi connessi all’assunzione di sostenza stupefacenti, psicotrope ed alcol - Unità didattica B12 4 ore
Organizzazione dei processi produttivi
Aggiornamento
In fase di prima applicazione dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 e per un periodo non superiore a 5 anni all’entrata in vigore dell’Accordo la frequenza al modulo B comune o a uno o più moduli di specializzazione, può essere riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento, degli Rspp o Aspp formati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.
Le ore minime complessive dell’aggiornamento sono fissate in
- ASPP 20 ore nel quinquennio
- RSPP 40 ore nel quinquennio
Prossimo corso:
Nessuna lezione in programma
- Unità didattica B1 4 ore
Modulo Specializzazione B-SP2 Attività estrattive – costruzioni
Per assumere l’incarico di RSPP o di ASPP per aziende del settore ATECO “B – Estrazione di minerali da cave e miniere / F – Costruzioni”, oltre al corso per RSPP/ASPP MODULO B COMUNE è necessario partecipare al corso di specializzazione “B-SP2 Attività Estrattive – Costruzioni” della durata di 16 ore.
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 (al punto 6.1), il corso Modulo A è propedeutico per la partecipazione agli altri moduli. Il Modulo B comune è propedeutico per la partecipazione ai corsi di specializzazione B-SP.
Crediti Formativi
Si ricorda che, nei primi 5 anni dall’entrata in vigore dell’Accordo del 7 luglio 2016 (cioè fino al 2 settembre 2021), la frequenza al modulo B COMUNE o a uno o più modulo di specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3 e B-SP4, è riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento per gli RSPP e ASPP formati ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.Durata:
16 ore
Costo:
€250 + Iva
Costo per aziende che hanno sottoscritto una convenzione con Medlavitalia per la sorveglianza sanitaria:
€200+ Iva
Attestati:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato con verifica di apprendimento individuale ad ogni partecipante.
Contenuti
- Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro nei cantieri
- Il piano operativo di sicurezza (Pos)
- Psc e Pss
- Attività estrattive, cave e miniere
- Dispositivi di protezione individuali e segnaletica di sicurezza
- Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri
- Macchine ed attrezzature cantiere edile
- Rischio meccanico
- Movimentazioni merci
- Scavi, demolizioni, opere in sotterraneo e gallerie
- Impianti elettrici, di terra e illuminazione di cantiere
- Cadute dall’alto e opere provvisionali
- Lavorazioni stradali
- Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumore e vibrazioni
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri
- Sorveglianza sanitaria in edilizia
Prossimo corso:
Nessuna lezione in programma
Modulo Specializzazione B-SP4 Chimico-Petrolchimico
Per assumere l’incarico di RSPP o di ASPP per aziende del settore ATECO “C attività manifatturiere (19- fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20- fabbricazione di prodotti chimici), oltre al corso per RSPP/ASPP MODULO B COMUNE è necessario partecipare al corso di specializzazione “B-SP4 Chimico-Petrolchimico” della durata di 16 ore.
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 (al punto 6.1), il corso Modulo A è propedeutico per la partecipazione agli altri moduli. Il Modulo B comune è propedeutico per la partecipazione ai corsi di specializzazione B-SP.
Crediti Formativi
Si ricorda che, nei primi 5 anni dall’entrata in vigore dell’Accordo del 7 luglio 2016 (cioè fino al 2 settembre 2021), la frequenza al modulo B COMUNE o a uno o più modulo di specializzazione B-SP1, B-SP2, B-SP3 e B-SP4, è riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento per gli RSPP e ASPP formati ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.Durata:
16 ore
Costo:
€250 + Iva
Costo per aziende che hanno sottoscritto una convenzione con Medlavitalia per la sorveglianza sanitaria:
€200+ Iva
Attestati:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato con verifica di apprendimento individuale ad ogni partecipante.
Contenuti
- Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico
- Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.)
- Normativa CEI per strutture e impianti
- Impianti nel settore chimico e petrolchimico
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico
- Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico
- Rischi incendi esplosioni e gestione dell’emergenza
- Gestione dei rifiuti
- Manutenzione impianti e gestione fornitori
Prossimo corso:
Nessuna lezione in programma
Modulo C
Il Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di Rspp.
Il modulo deve consentire ai responsabili di acquisire le competenze relazionali e gestionali per:
- progettare e gestire processi formativi aziendali;
- pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza;
- utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
Durata:
24 ore
Costo:
€420 + Iva
Costo per aziende che hanno sottoscritto una convenzione con Medlavitalia per la sorveglianza sanitaria:
€310+ Iva
Attestati:
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato con verifica di apprendimento individuale ad ogni partecipante.
Contenuti
- Unità didattica C1 8 ore
Presentazione e apertura del corso
Ruolo dell’informazione e della formazione - Unità didattica C2 8 ore
Organizzazione e sistemi di gestione - Unità didattica C3 4 ore
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
Aspetti sindacali - Unità didattica C4 4 ore
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
Prossimo corso:
Nessuna lezione in programma