Modello OT/24
L’INAIL offre la possibilità di ridurre il premio annuale alle imprese virtuose che hanno effettuato interventi volti a migliorare la sicurezza sul lavoro, mediante lo sconto denominato oscillazione per prevenzione OT/24.
A chi spetta?
Possono richiedere la riduzione del premio INAIL tutte le aziende:
- Operative da almeno un biennio.
- In possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa.
- In regola con le disposizione obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e igiene sul lavoro.
- “virtuose”, ossia che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro aggiuntivi rispetto a quanto previsto dalla normativa.
La riduzione di tasso è riconosciuta all’azienda in misura fissa, in relazione al numero di lavoratori-anno del periodo di riferimento, secondo il seguente schema:
La Domanda
Per avere accesso alla riduzione di tasso, le aziende in possesso dei requisiti richiesti devono compilare il Modello OT/24, indicando gli interventi migliorativi effettuati dall’azienda, tra i quali ad esempio:
- Sistemi di gestione salute e sicurezza BS OHSAS 18001 (A1) e Linee Guida INAIL (A4).
- Programmi di reinserimento lavorativo (B6).
- Iniziative di rilevazione e monitoraggio benessere organizzativo e individuale e sportello di ascolto (B6).
- Raccolta ed analisi dati quasi infortuni proprio personale (C5).
- Selezione fornitori di servizi secondo criteri che riguardano anche la salute e sicurezza sul lavoro (C6).
- Raccolta ed analisi dati infortuni e quasi infortuni appaltatori e subappaltatori nella propria azienda (C7).
- Verifica efficacia formazione, anche successivamente (aziende con meno di 50 dipendenti) (C8).
- Formazione e prova evacuazione su scenari emergenziali tipo terremoto (E2).
- Monitoraggio strumentale di esposizione ad agenti fisici, chimici, ecc più frequente rispetto al minimo
- Riunione periodica art. 35 in aziende con
meno di 15 dipendenti (non chiesta da RLS)
(C3). - PGE e Prova evacuazione nelle aziende non
obbligate (C4). - Adozione defibrillatore e corsi BLSD (C9).
- Promozione della salute attraverso
interventi per la prevenzione di:- Malattie cardiovascolari e/o
oncologiche (C13). - Us sostanze psicotrope,
stupefacenti abusalcool (C14). - Disturbi muscolo-scheletrici (E4).
- Malattie cardiovascolari e/o
- Piani formazione ed educazione sanitaria
oltre obblighi normativi (B9). - Protocolli sanitari dedicati (con misure,
indagini, ecc. ulteriori rispetta quelli definiti
da SS) (B9). - Corsi integrativi di lingua italiana per
lavoratori stranieri (E1). - Prevenzione disturbi muscolo-scheletrici
attraversautomazione (E5). - Formazione per prevenzione rischistradale
(E13). - Installazione punti di aggancie linee vita
per lavori in quota (E17).
Per ciascun intervento migliorativo è previsto un
punteggio da 1 a 100; per poter accedere alla
riduzione del tasso medio di tariffa è necessario
aver realizzato interventi (entro il 31/12/2017)
per un punteggio totale non inferiore a 100.
Le domande devono essere presentate entro e
non oltre febbraio 2018.Un esempio di calcolo
Cosa ti propone FORSAFE
Forsafe è a disposizione delle aziende sia per la
realizzazione degli interventi migliorativi
richiesti dal Modello OT/24, sia in qualità di
supporto e consulenza per- valutazione preliminare della possibilità di
raggiungere i min. 100 punti; - verifica di compliance minima ovvero
conformità delle attività aziendali alle
disposizioni normative; - compilazione della domanda.
- valutazione preliminare della possibilità di
Per Informazioni:
Alessandro Lucia
E-mail: alessandro.lucia@forsafe.it
Telefono: 0521 29.16.52
SCARICA LA SCHEDA SERVIZIO